Target, il secondo più grande rivenditore al dettaglio nel mondo dopo Wal-Mart, ha deciso di utilizzare come modello nel suo ultimo catalogo di moda per bambini anche un bimbo nato con la sindrome di down.
Lo stesso bambino che qualche mese fa aveva fatto la sua comparsa nel catalogo di Nordstrom, la catena americana di negozi e di vendita per corrispondenza.
Personalmente trovo questa scelta molto bella.
Ryan (questo il nome del bimbo) è un bambino in mezzo ad altri bambini. Nella foto sorride, si mette in posa e sembra divertirsi esattamente come gli altri.
Siamo noi, spesso, che mettiamo in evidenza le differenze senza che ce ne sia bisogno. O magari senza che neppure esistano.
Secondo un blogger americano, Target con questa sua scelta ha voluto affermare che: “…it’s time for organizations to be intentional about seeking creative ways to help promote inclusion, not exclusion“.
Mi sembra una gran cosa. Speriamo sia solo l’inizio.
Cerca nel sito
-
Articoli recenti
Post più letti
Categorie
- Comunicazione (16)
- English posts (2)
- Guests (4)
- Marketing (27)
- Non convenzionale (11)
- Uncategorized (1)
- Web e new media (16)
Leggimi anche qui
-
Archivio
- luglio 2012 (1)
- giugno 2012 (3)
- Maggio 2012 (6)
- aprile 2012 (5)
- marzo 2012 (6)
- febbraio 2012 (7)
- gennaio 2012 (9)
- dicembre 2011 (8)
- novembre 2011 (5)
- 20th Century Fox
- air marketing
- Alex Thomson
- Apple
- Australian Surf Craft Industry Association
- aziende
- bambini
- Benetton
- brand
- brand ambassador
- Chronicle
- companies
- comunicazione
- concorrenza
- consumatore
- consumatori
- consumer engagement
- consumers
- content marketing
- creatività
- customer satisfaction
- customer service
- Diesel
- Emergency
- English posts
- Frecciarossa
- Google+
- Greenpeace
- Groupon
- guerrilla marketing
- Guggenheim Museum
- Hugo Boss
- Ikea
- Internet
- Italia
- KLM
- made in Italy
- Mad Men
- marketing
- Mercedes
- Milano
- Natuzzi
- networking
- New York
- Noma Copenhagen
- non convenzionale
- Pet Hub
- PMI
- poster
- promozione
- pubblicità
- QR Code
- qualità
- reputation
- Samsung
- social media
- social network
- strategie
- Surfrider Foundation
- Svezia
- Target
- Telecom
- Tesco
- testimonial
- TIM
- Trenitalia
- turismo
- vendite
- video virale
- Volkswagen
- web
- Yamamay
Licenza
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.- Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità, non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001
Meno male che me l’ hai detto tu, io mica me ne sarei accorta (per distrazione, eh!)
è una gran cosa 🙂 specialmente il fatto che la Target non abbia dato carattere sensazionalistico alla cosa.
Sono mamma di un bimbo con SD e da 2 mesi gioco a fare la blogger; ho seguito queste notizie con il sorriso. Spero succeda anche qui in Italia di vedere nelle pubblicità bimbi con SD, ma anche più bimbi colorati, bimbi in carrozzella, bimbi diversi e uguali, bimbi fra altri bimbi come succede nel mondo reale 🙂
Mi piace, una idea interessante, soprattutto per la delicatezza con cui è stata fatta. Non una roba alla Toscani per intendersi. Apprezzo molto.
bello, davvero. E bello ritrovare da queste parti anche MFC, che ha voce in capitolo!
Qualcuno su Facebook ha commentato che la decisione di Target di utilizzare un bambino down era dettata dalla consapevolezza che la notizia sarebbe stata ripresa dai media, ottenendo in questo modo pubblicità indiretta. Forse sì, però sapevano anche che questa scelta avrebbe potuto essere un boomerang per loro, e quindi non necessariamente pubblicità positiva per il brand. Ecco perché ritengo siano stati bravissimi a gestire tutta la storia, mantenendo un profilo basso e trattando davvero Ryan come gli altri bambini. Avete presente la differenza tra questo tipo di comunicazione e la creatività di Nolita con la modella anoressica (http://spotx.blogosfere.it/2007/09/oliviero-toscani-e-nolita-dicono-no-allanoressia.html)?
condivido – dovrebbe essere la norma, non l’eccezione 😉
insomma, sono d’accordo con Barbara
La idea e anche la e esecuzione della pubblicità me piacciono, pero è un po appellativo come strategia. Penso che volevano in più essere provocativi al invece di promuovere l´inclusione.